top of page
  • Bruce

OnLife: vivere OffLine

Dobbiamo necessariamente tornare a vivere. Tutti.

Dobbiamo cambiare la concezione della tecnologia e quindi imparare ad usare la tecnologia.

Ciascuno di noi ha un’anima e quell’anima non è nel nostro Avatar. Non è nel nostro profilo Facebook o Instagram.


Siamo nell’Era Digitale, ovvio che sarebbe insensato essere “contro” la tecnologia. Dobbiamo però essere “educati” e questa educazione non può che nascere da noi giovani, noi che il web l’abbiamo fatto nascere con i nostri download su eMule, i nostri blog su MSN, la nostra navigazione quotidiana su Yahoo e Google e crescere con i nostri post su Twitter e i nostri aggiornamenti su LinkedIn. Noi, che abbiamo fatto sì che una parola scritta su Internet diventasse più importante della luce degli occhi di una persona o di una stretta di mano.


Per questo nasce OnLife: un marchio, collegato ad un blog e ad una pagina Facebook, che rappresenti un passo indietro nel nostro stile di vita per tornare alla realtà, che approfondisca il concetto di comunicazione, che aiuti a far capire la soglia oltre la quale si diventa schiavi della tecnologia, che educhi a non correre a rispondere al cellulare, che insegni proprio a spegnerlo. L’obiettivo è, attraverso la consapevolezza, rendere ognuno di noi indipendente dalla tecnologia. Il che non vuol dire privarsene, ma poterne fare anche a meno: vuol dire dominarla, anziché esserne dominati.


Come primo step, diamoci una metodologia di partenza:

1) Blog e pagina Facebook “OnLife” saranno attive dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 20:00. Si invita pertanto a commentare, condividere, confrontarsi in questa fascia oraria. Dalle ore 20:00 alle ore 12:00 del giorno dopo, ci sono cose più utili e piacevoli da fare: parlare, mangiare, farsi una doccia, andare al cinema, andare a teatro, incontrare amici, guardare le stelle, fare l’amore, leggere un libro, fare colazione, andare a trovare una persona cara che non vediamo da tempo, fare sport. Dormirete anche meglio, senza usare il cellulare nelle ore indicate: meglio non usare pc, tablet e smartphone né prima di andare a dormire, né appena svegliati.


2) Settimanalmente verranno condivisi più link utili, in tema con la sensibilizzazione all’uso delle nuove tecnologie. Il link di oggi, in riferimento al punto 1, riguarda una ricerca dell’ospedale di Boston sulla correlazione tra qualità del sonno e uso di cellulari e pc: http://www.huffingtonpost.it/…/leggere-su-tablet-prima-di-d…

3) Come primo esercizio: provate a smettere di rispondere a telefonate, messaggi, chat, mail, notifiche Facebook e Instagram del cellulare durante le ore dei pasti e dedicate tale momento solo e soltanto a gustare ciò che si mangia, a parlare con l’eventuale persona che ci fa compagnia, a respirare e liberare la mente. Pensate che sia facile: provate.

OnLife. OffLine.

1 visualizzazione0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page